• “La macchina dello storytelling” al Circolo Sparwasser

    “La macchina dello storytelling” al Circolo Sparwasser

    Giovedì 10 maggio 2018 alle 19 presso il Circolo ARCI Sparwasser a Roma presentazione de “La macchina dello storytelling”.

  • La macchina dello storytelling

    La macchina dello storytelling

    Facebook come una catena di montaggio della narrazione che imprigiona al suo interno vite, biografie, esperienze e ridefinisce l’arte del racconto. Il mio ultimo libro, pubblicato per Bordeaux Edizioni.

  • La retorica antica di Facebook

    La retorica antica di Facebook

    Facebook come motore di una retorica armata per la persuasione. Un brano tratto da: Paolo Sordi, La macchina dello storytelling. Facebook e il potere di narrazione nell’era dei social media, Bordeaux Edizioni, Roma 2018 La versione originale dell’articolo La retorica antica di Facebook è pubblicata su Infolet.

  • L’opera algoritmica di un formidabile genio

    L’opera algoritmica di un formidabile genio

    In un saggio che ho scritto sul numero 17 di «Enthymema» sostengo che Facebook è come un’opera letteraria. Mark Zuckerberg ne è l’autore che con la sua dittatura narrativa cancella la promessa del Web come spazio di narrazioni aperto, collaborativo e partecipato dal basso. Ciò che resta dell’ipertesto oggi è una “rete televisiva” La versione…

  • I libri di famiglia, Facebook e il potere di scrittura

    I libri di famiglia, Facebook e il potere di scrittura

    La ricostruzione della storia della ricerca sui libri di famiglia ci aiuta a capire l’evoluzione del potere di scrittura: dalla famiglia allo stato a Facebook. La versione originale dell’articolo I libri di famiglia, Facebook e il potere di scrittura è pubblicata su Infolet.

  • 2021: la scomparsa della scrittura e il trionfo del video

    2021: la scomparsa della scrittura e il trionfo del video

    Le parole scritte non sono un’interfaccia monetizzabile sulla rete: entro quattro anni, Facebook sarà un’esperienza solo video e la scrittura una tecnologia di backend. La versione originale dell’articolo 2021: la scomparsa della scrittura e il trionfo del video è pubblicata su Infolet.

  • Come controllare Internet in sei mosse: geopolitica dell’oro digitale

    Come controllare Internet in sei mosse: geopolitica dell’oro digitale

    (Scritto con Domenico Fiormonte) Fuori i centri di ricerca, fuori il controllo pubblico, dentro le aziende, dentro le multinazionali: gli interessi delle corporation e le ossessioni dei governi hanno preso il controllo di architettura, sistemi, infrastrutture, dati e codice della rete. La versione originale dell’articolo Come controllare Internet in sei mosse: geopolitica dell’oro digitale è…

  • L’algoritmo non dorme mai

    L’algoritmo non dorme mai

    Internet all’assalto del sonno: perché il tempo digitale è un tempo immobile dominato dal principio di operatività incessante degli algoritmi La versione originale dell’articolo L’algoritmo non dorme mai è pubblicata su Infolet.

  • Come i piccioni in una gabbia: le app, la stupidità e la libertà

    Come i piccioni in una gabbia: le app, la stupidità e la libertà

    Le prigioni dorate delle app non ci rendono stupidi, ci rendono schiavi. La versione originale dell’articolo Come i piccioni in una gabbia: le app, la stupidità e la libertà è pubblicata su Infolet.

  • Contenuti, venite a me. Come Facebook si impadronisce del Web

    Contenuti, venite a me. Come Facebook si impadronisce del Web

    “The Open Web is shrinking”, ha detto Geert Lovink. Gli Instant Articles di Facebook, che da aprile saranno disponibili per tutti i siti di news e tutti i blog, sono un altro, ennesimo segnale del restringimento della Rete aperta e universale. Come e perché le fan page stanno soppiantando i siti web come piattaforma privilegiata…

  • Bloggo con WordPress dunque sono: presentazione a Tor Vergata

    Bloggo con WordPress dunque sono: presentazione a Tor Vergata

    Mercoledì 24 febbraio, alle 15 presso l’Aula Pretagostini (III piano, Edificio B) della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata (via Columbia 1, Roma), il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Informazione, della Comunicazione e dell’Editoria organizza la presentazione del mio libro Bloggo con WordPress dunque sono (Dario Flaccovio Editore, 2015), edizione…

  • Editor WYSIWYG: addio webmaster, benvenuto scrittore

    Lo strumento migliore per scrivere sul web è l’editor WYSIWYG di Medium, vanta Ev Williams, e probabilmente ha ragione. Scrivendo in Medium, quello che vedi è davvero quello che ottieni: l’editor non esiste più, esiste una pagina bianca da riempire di parole e pubblicare in un flusso di lavoro che non prevede il classico switch tra…