Paolo Sordi, Ipertesti

Paolo Sordi, Ipertesti

  • A proposito
    • A proposito dell’autore
    • Contatti
    • Informativa sul trattamento dei dati
  • Libri
    • La macchina dello storytelling
    • Bloggo con WordPress dunque sono
    • I Am: Remix Your Web Identity
    • Progettare per il Web
  • Blog
    • Tutti i post
    • Scritti
    • Fotografati
  • “La macchina dello storytelling” al Circolo Sparwasser

    “La macchina dello storytelling” al Circolo Sparwasser
    8 Maggio 2018

    Giovedì 10 maggio 2018 alle 19 presso il Circolo ARCI Sparwasser a Roma presentazione de “La macchina dello storytelling”.

  • La macchina dello storytelling

    La macchina dello storytelling
    21 Marzo 2018

    Facebook come una catena di montaggio della narrazione che imprigiona al suo interno vite, biografie, esperienze e ridefinisce l’arte del racconto. Il mio ultimo libro, pubblicato per Bordeaux Edizioni.

  • La retorica antica di Facebook

    La retorica antica di Facebook
    13 Marzo 2018

    Il motore di una retorica armata per la persuasione. Un brano tratto da: Paolo Sordi, La macchina dello storytelling. Facebook e il potere di narrazione nell’era dei social media, Bordeaux Edizioni, Roma 2018

    La versione originale dell’articolo La retorica antica di Facebook è pubblicata su Infolet.

  • L’opera algoritmica di un formidabile genio

    L’opera algoritmica di un formidabile genio
    2 Ottobre 2017

    In un saggio che ho scritto sul numero 17 di «Enthymema» sostengo che Facebook è come un’opera letteraria. Mark Zuckerberg ne è l’autore che con la sua dittatura narrativa cancella la promessa del Web come spazio di narrazioni aperto, collaborativo e partecipato dal basso. Ciò che resta dell’ipertesto oggi è una “rete televisiva”

    La versione originale dell’articolo L’opera algoritmica di un formidabile genio è pubblicata su Infolet.

  • I libri di famiglia, Facebook e il potere di scrittura

    I libri di famiglia, Facebook e il potere di scrittura
    13 Giugno 2017

    La ricostruzione della storia della ricerca sui libri di famiglia ci aiuta a capire l’evoluzione del potere di scrittura: dalla famiglia allo stato a Facebook.

    La versione originale dell’articolo I libri di famiglia, Facebook e il potere di scrittura è pubblicata su Infolet.

  • 2021: la scomparsa della scrittura e il trionfo del video

    2021: la scomparsa della scrittura e il trionfo del video
    23 Gennaio 2017

    Le parole scritte non sono un’interfaccia monetizzabile sulla rete: entro quattro anni, Facebook sarà un’esperienza solo video e la scrittura una tecnologia di backend.

    La versione originale dell’articolo 2021: la scomparsa della scrittura e il trionfo del video è pubblicata su Infolet.

  • Come controllare Internet in sei mosse: geopolitica dell’oro digitale

    Come controllare Internet in sei mosse: geopolitica dell’oro digitale
    12 Ottobre 2016

    (Scritto con Domenico Fiormonte) Fuori i centri di ricerca, fuori il controllo pubblico, dentro le aziende, dentro le multinazionali: gli interessi delle corporation e le ossessioni dei governi hanno preso il controllo di architettura, sistemi, infrastrutture, dati e codice della rete.

    La versione originale dell’articolo Come controllare Internet in sei mosse: geopolitica dell’oro digitale è pubblicata su Infolet.

  • L’algoritmo non dorme mai

    L’algoritmo non dorme mai
    28 Giugno 2016

    Internet all’assalto del sonno: perché il tempo digitale è un tempo immobile dominato dal principio di operatività incessante degli algoritmi

    La versione originale dell’articolo L’algoritmo non dorme mai è pubblicata su Infolet.

  • Come i piccioni in una gabbia: le app, la stupidità e la libertà

    Come i piccioni in una gabbia: le app, la stupidità e la libertà
    27 Maggio 2016

    Le prigioni dorate delle app non ci rendono stupidi, ci rendono schiavi.

    La versione originale dell’articolo Come i piccioni in una gabbia: le app, la stupidità e la libertà è pubblicata su Infolet.

  • Contenuti, venite a me. Come Facebook si impadronisce del Web

    Contenuti, venite a me. Come Facebook si impadronisce del Web
    17 Marzo 2016

    “The Open Web is shrinking”, ha detto Geert Lovink. Gli Instant Articles di Facebook, che da aprile saranno disponibili per tutti i siti di news e tutti i blog, sono un altro, ennesimo segnale del restringimento della Rete aperta e universale. Come e perché le fan page stanno soppiantando i siti web come piattaforma privilegiata di distribuzione dei contenuti.

    La versione originale dell’articolo Contenuti, venite a me. Come Facebook si impadronisce del Web è pubblicata su Infolet.

  • Bloggo con WordPress dunque sono: presentazione a Tor Vergata

    Bloggo con WordPress dunque sono: presentazione a Tor Vergata
    19 Febbraio 2016

    Mercoledì 24 febbraio, alle 15 presso l’Aula Pretagostini (III piano, Edificio B) della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata (via Columbia 1, Roma), il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Informazione, della Comunicazione e dell’Editoria organizza la presentazione del mio libro Bloggo con WordPress dunque sono (Dario Flaccovio Editore, 2015), edizione italiana di I Am: Remix Your Web Identity (Cambridge Scholars Publishing, 2015).

  • Editor WYSIWYG: addio webmaster, benvenuto scrittore

    3 Novembre 2015

    Lo strumento migliore per scrivere sul web è l’editor WYSIWYG di Medium, vanta Ev Williams, e probabilmente ha ragione. Scrivendo in Medium, quello che vedi è davvero quello che ottieni: l’editor non esiste più, esiste una pagina bianca da riempire di parole e pubblicare in un flusso di lavoro che non prevede il classico switch tra […]

    L’articolo Editor WYSIWYG: addio webmaster, benvenuto scrittore sembra essere il primo su Webintesta.it.

←Pagina precedente
1 2 3 4 … 12
Pagina successiva→

Prodotto, composto, arrangiato e sviluppato da Paolo Sordi con WordPress.
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale.

Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare l’esperienza d’uso e raccogliere dati statistici anonimi sulle visite. Accetto Rifiuto Leggi informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo