
Pause
[Link] Le vite degli altri
Quante ore della nostra vita passeremo in automobile? e quante di queste ore saremo stati soli ad attendere? Attendere che un semaforo ci permetta di riprendere il nostro viaggio o che una coda si sciolga?
E cosa facciamo in quei momenti? La mattina svegliati da poco, assonnati, sulla strada per il posto di lavoro, o al ritorno verso casa, stanchi e stravolti? Pensiamo ai nostri problemi, ci accendiamo una sigaretta, scartiamo una caramella o una gomma da masticare, a volte anche una telefonata ci scuote dal torpore, gli occhi fissano il vuoto…
Sorgente: Aspettando | Le Vite degli Altri
Edicole
Visitatori
Passanti
Elabora una strategia di contenuti e fai diventare il tuo brand un media maker

Che cos’è il content marketing? La voce italiana di Wikipedia ci parla de “la creazione di media e contenuti editoriali (come news, articoli, post, video, foto, grafiche e infografiche e così via) al fine di acquisire clienti e monetizzare un sito web”. Ora, in realtà, a parte la bruttezza intrinseca del verbo monetizzare, l’enciclopedia in questo caso […]
L’articolo Elabora una strategia di contenuti e fai diventare il tuo brand un media maker proviene da Ninja Marketing · la piattaforma italiana per la digital economy.
[…]
“La macchina dello storytelling” al Circolo Sparwasser

Giovedì 10 maggio 2018 alle 19 presso il Circolo ARCI Sparwasser a Roma presentazione de “La macchina dello storytelling”. […]
La macchina dello storytelling

Facebook come una catena di montaggio della narrazione che imprigiona al suo interno vite, biografie, esperienze e ridefinisce l’arte del racconto. Il mio ultimo libro, pubblicato per Bordeaux Edizioni. […]
La retorica antica di Facebook

Il motore di una retorica armata per la persuasione. Un brano tratto da: Paolo Sordi, La macchina dello storytelling. Facebook e il potere di narrazione nell’era dei social media, Bordeaux Edizioni, Roma 2018
La versione originale dell’articolo La retorica antica di Facebook è pubblicata su Infolet.
[…]
L’opera algoritmica di un formidabile genio

In un saggio che ho scritto sul numero 17 di «Enthymema» sostengo che Facebook è come un’opera letteraria. Mark Zuckerberg ne è l’autore che con la sua dittatura narrativa cancella la promessa del Web come spazio di narrazioni aperto, collaborativo e partecipato dal basso. Ciò che resta dell’ipertesto oggi è una “rete televisiva”
La versione originale dell’articolo L’opera algoritmica di un formidabile genio è pubblicata su Infolet.
[…]
I libri di famiglia, Facebook e il potere di scrittura

La ricostruzione della storia della ricerca sui libri di famiglia ci aiuta a capire l’evoluzione del potere di scrittura: dalla famiglia allo stato a Facebook.
La versione originale dell’articolo I libri di famiglia, Facebook e il potere di scrittura è pubblicata su Infolet. […]