Trip
In inglese lo chiamano trip, con tutte le sue lisergiche implicazioni semantiche. Viaggi da una stazione della mente a un’altra confondendo il ritorno con la partenza e la partenza con il ritorno, un po’ perché l’aria calda che esce (quando esce) dai condizionatori dei treni di Trenitalia diffonde sostanze che leniscono il tuo dolore di…
Impreca per noi
Quando è lunedì, sette e quaranta di mattina, e ovunque vorresti essere tranne che sulla banchina del binario due, quando hai fatto le due di notte per vederti gratis qualche gol dai resti di una trasmissione che chiamano ancora “Domenica sportiva”, quando la tua pasticceria preferita si gode il giorno di riposo, quando non hai…