Tag: Trenitalia

  • Di ogni pendolare una fascia

    A meno che non si tratti degli orari, i treni dei pendolari sanno come precorrere i tempi. L’abolizione definitiva della prima e seconda classe sui convogli dell’alta velocità in favore dell’introduzione delle fasce, ispirate ai pacchetti Sky, deve infatti il suo concepimento originario al periodo di sperimentazione condotto da anni sulle tratte regionali. Gli strateghi…

  • Pendolari Newco

    Il trasporto dei pendolari in Italia non produce un centesimo di utili. Anche quando creative, le finanze non sono un’opinione e solo i cronologicamente ritardati difensori dello stato sociale, che si ostinano a non considerare il Pubblico televisivo come l’unico pubblico che valga la pena accudire, con tutte le attenzioni e le cure che si…

  • Il grande freddo

    Dopo una breve fase automobilistica che ha aumentato la tua disposizione benevola nei confronti del mondo e diminuito il tuo credito nei confronti della banca, senza considerare i sensi di colpa ambientalisti solo parzialmente neutralizzati dalla serale attività di differenziazione della plastica, del vetro, della carta, dell’umido e del secco, dopo, dicevo, questo breve periodo,…

  • La classe pendolare va in paradiso

    La classe pendolare va in paradiso

    Per una serie di circostanze superflue, e anche romanzesche visto che il minimalismo quotidiano ha da tempo guadagnato dignità narrativa, ti ritrovi a viaggiare sul Frecciarossa. In prima classe, addirittura. Il mondo della Freccia ti accoglie su un binario che tiene testa alla omologa parola inglese: è una piattaforma, in realtà, ampia e pulita, surrealmente…

  • Babbo Natale viaggia con trenta minuti di ritardo

    Come ogni anno di questi tempi, i pendolari si ritrovano a Piazza dei Cinquecento per lo scambio dei doni rituali. Nonostante la crisi, Grandi Stazioni non ha voluto badare a spese per la celebrazione della ricorrenza e ha contattato il cugino dello scultore Adrian Tranquilli per la composizione dell’Albero. L’installazione progettata dal parente dell’artista è…

  • La cognizione del sudore

    Per chi prende i mezzi pubblici, sudare sette camicie non è un modo di dire, è un’umida realtà quotidiana. Treno di andata, ore 6.43: prima camicia Lo chiamano Vivalto perché è a due piani. E avrebbe anche l’aria condizionata di serie. Anzi, avrebbe per ogni quaterna di sedili una presa elettrica attraverso la quale ricaricare…