La città abusivamente eterna
Ho trovato una Roma assolutamente sconosciuta, una realtà cinetica, inscritta in una città abusiva.
Beati subito
La prima fase del processo di conversione dei pendolari è iniziata con l’intitolazione della Stazione Termini a Giovanni Paolo II. La seconda, con la monumentalizzazione in Piazza dei Cinquecento dello stesso papa che amava la montagna (che raggiungeva saggiamente in elicottero), pietrificato in una campana di ferro, in immobile attesa di un mezzo pubblico migliore.…
Commuting trip advisor
Le Baedeker sono preistoria. Le Routard, le Lonely Planet, utili, sì, ma quando affannati aprite lo zaino per tirarle fuori mentre vi assicurate che nessun membro della vostra famiglia si disperda, e arrivate alle ultime pagine del libro, e aprite la cartina, non solo verificate l’insorgenza progressiva dell’astigmatismo, ma anche e soprattutto vi accorgete che…
La cognizione del sudore
Per chi prende i mezzi pubblici, sudare sette camicie non è un modo di dire, è un’umida realtà quotidiana. Treno di andata, ore 6.43: prima camicia Lo chiamano Vivalto perché è a due piani. E avrebbe anche l’aria condizionata di serie. Anzi, avrebbe per ogni quaterna di sedili una presa elettrica attraverso la quale ricaricare…
Espresso
Essendo dipendente, oltre che dal tuo datore di lavoro (breve parentesi lessicologica: dipendente: come un tossico – il lavoro aliena anche il linguaggio), essendo dipendente, si diceva, anche dai mezzi pubblici, capita che, sceso dal treno, prendi il 90 Express. Il 90 Express è attualmente uno dei simboli dell’attivismo di Roma capitale, risvegliata dopo anni…