Salinger tra copyright e privacy, l’insostenibile bellezza del rovescio a una mano, chi stampa e chi manda ancora le cartoline
Tre link per settembre: Salinger, il copyright, la privacy; l’estinzione del rovescio a una mano nel tennis; l’industria delle cartoline.
Intertestualità e remix, musica di carta in Italia, internet e la pornografia
Tre link per giugno: la cultura digitale è l’arte dell’intertestualità; la guerra santa contro la pornografia online; per una storia nazionale di Rockstar e le altre riviste musicali.
Principi fantasma e scrittori reali, le sfumature del plagio, i giornalisti senza giornali ma con la newsletter
Tre link per maggio: le confessioni di J.R. Moehringer; a 10 anni dal caso Robin Thicke vs. Marvin Gaye; Substack, le newsletter e il futuro del giornalismo e della scrittura.
I doppi profili di John McPhee: Ashe e Graebner, l’erba e il giardiniere di Wimbledon
Tennis di John McPhee, uno dei libri più belli scritti sullo sport, tra cronaca e narrativa.
Freak fotografati da una freak, scarpe volanti negli anni ’80, interfacce utente poco soddisfacenti
Tre link per aprile: le fotografie enigmatiche di Diane Arbus; le Nike Air Jordan, gli anni Ottanta, l’America e il cinema; la user experience di un genitore.
Il valore di un volto, macchine fotografiche senza più recensori, Dylan e la chitarra elettrica
Tre link per marzo: quanto vale un volto per l’intelligenza artificiale; Amazon chiude DPReview; il giorno in cui Bob Dylan diventò rock.
L’Inferno dei social media: la Digital Commedia
Il 25 marzo 2021, in occasione della celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, con il Dipartimento di Scienze umane della LUMSA pubblicavamo la Digital Commedia: una narrazione ipertestuale e transmediale che si colloca nella oramai copiosa tradizione di riletture dantesche.
Un’umanità con tutte le facoltà intatte: risvegliarsi dall’immanenza della guerra. Call for papers per il numero 26 di «Testo e Senso»
Per il numero 26-2023 di «Testo e Senso» chiamiamo a una riflessione sull’immanenza multiforme della guerra e sulla speranza estatica della pace e di un nuovo umanesimo.
GAFAM, un dossier: è online il numero 24 di «Testo e Senso»
Nel nuovo numero di «Testo e Senso» un dossier sul dominio culturale di Google Apple Facebook Amazon Microsoft.
Ipertesti e web, labirinti e mappe, laghi e valanghe: un mio articolo per «Comparatismi»
Per l’ultimo numero di «Comparatismi» ho scritto un articolo che fa il punto sugli ipertesti e la letteratura ipertestuale.