A tutti gli abbonati: comunicato radio n. 42
Abbonati! Pendolari! Utenti dei mezzi pubblici! Accorrete perché stiamo per comunicarvi importanti aggiornamenti!
Non copiare e incollare. Remixa
Il ‘copia e incolla’ è lo strumento di grado zero offerto dai social network per la condivisione e la ridistribuzione dei contenuti. Ma se intendiamo recuperare pezzi delle nostre identità personali e collettive sparse nei recinti del Web 2.0, dobbiamo andare oltre. Dobbiamo affrontare il Web come un unico, grande content management system e iniziare a remixarlo.
La versione originale dell’articolo Non copiare e incollare. Remixa è pubblicata su Infolet.La Prima Colazione
Per chi crede nel miracolo della lievitazione, la colazione è come l’eucaristia. E il Pendolare è un vero credente.
Foundation 4 e WordPress: Responsive Web Design per il blog
Come integrare Foundation 4 in WordPress in cinque mosse.
Smells Like Train Spirit
Fino dall’infanzia, il pendolare ricorda per odori. Il profumo del seno materno è la prima, fondante memoria di un mondo che non ha ancora occhi per guardare il tabellone degli orari e calcolare i minuti di ritardo tra un allattamento e l’altro, e gambe per camminare in autonomia, in direzione di un cappuccino consolante, ancorché […]
Prince, la generazione X e i feed RSS
Google Reader chiude. Un’altra ferita inferta al Web? Oppure il tramonto di una tecnologia che non è mai diventata popolare?
La versione originale dell’articolo Prince, la generazione X e i feed RSS è pubblicata su Infolet.Prima il mobile
La prima notizia, non freschissima a dire il vero, è che i monitor dei computer che navigano sulla Rete diventano sempre più grandi: quasi un anno fa, oramai, StatCounter ha annunciato che la risoluzione di schermo impostata a 1366×768 pixel
La versione originale dell’articolo Prima il mobile è pubblicata su Infolet.Intervista pendolante
Ogni settimana Pendolante, un blog che sa che il treno è storie ma anche geografie, traccia un itinerario di interviste a blogger viaggianti per forza di cose: per una tappa si è fermato dalle parti di questo sito.
Il Web 2.0 è un bastardo
Scrive Jennifer Egan nell’ultimo capitolo del suo romanzo Il tempo è un bastardo (Roma, Minimum Fax, 2011): Ora che gli starfish, i microportatili per bambini erano diventati onnipresenti, qualunque bambino era in grado di scaricare musica puntando semplicemente un dito.
La versione originale dell’articolo Il Web 2.0 è un bastardo è pubblicata su Infolet.Una vita estesa
Ogni mattina, un uomo si alza e raggiunge il posto di lavoro, se ne ha ancora uno e fa attenzione a non essere schizzinoso. Nella distanza che lo separa dal miraggio dell’occupazione sta il segreto della felicità o il coefficiente della disperazione. A rivelarlo, un ricerca del CLEP (Commuters Life Experience Project) dell’Università di Chattanooga, Tennessee. I […]
Viaggi di meditazione
L’associazione Trenitaliatibet Andata e (Se Tutto Va Bene) Ritorno, con il contributo di: O? (Officine ?eccaniche), AAA (Associazione Abbonati Anonimi), e la collaborazione di: NTMV (Nuovo Trasporto Mentale Viaggiatori), ti propone un ciclo di tre viaggi di meditazione da applicare nel pendolarismo quotidiano. I viaggi di meditazione ferroviaria ti aiuteranno a capire che fuggire dall’infelicità […]