Contenuti, venite a me. Come Facebook si impadronisce del Web
“The Open Web is shrinking”, ha detto Geert Lovink. Gli Instant Articles di Facebook, che da aprile saranno disponibili per tutti i siti di news e tutti i blog, sono un altro, ennesimo segnale del restringimento della Rete aperta e universale. Come e perché le fan page stanno soppiantando i siti web come piattaforma privilegiata di distribuzione dei contenuti.
La versione originale dell’articolo Contenuti, venite a me. Come Facebook si impadronisce del Web è pubblicata su Infolet.Editor WYSIWYG: addio webmaster, benvenuto scrittore
Lo strumento migliore per scrivere sul web è l’editor WYSIWYG di Medium, vanta Ev Williams, e probabilmente ha ragione. Scrivendo in Medium, quello che vedi è davvero quello che ottieni: l’editor non esiste più, esiste una pagina bianca da riempire di parole e pubblicare in un flusso di lavoro che non prevede il classico switch tra […]
L’articolo Editor WYSIWYG: addio webmaster, benvenuto scrittore sembra essere il primo su Webintesta.it.
La Rete televisiva
Stiamo perdendo il Web.
La versione originale dell’articolo La Rete televisiva è pubblicata su Infolet.10 buoni motivi per creare un blog con WordPress
Creare un blog con WordPress in self-hosting ti costa solo qualche soldo e minuto, dopo cambia tutto, in meglio, per almeno 10 buone ragioni. Ok, ma quali?
La versione originale dell’articolo 10 buoni motivi per creare un blog con WordPress è pubblicata su Webintesta.it.Foundation e WordPress: migrare da Foundation 4 a Foundation 5
Il meglio dei framework per il responsive web design con il meglio dei content management system per il blog: come integrare Foundation 5 in un tema di WordPress.
HTML5, alla ricerca della semantica
I microdata sono il gioco di sponda perfetto di HTML5 per integrare nel linguaggio di marcatura ipertestuale gli schemi con i quali i motori di ricerca stanno mappando e mapperanno semanticamente i contenuti del Web (estratto da Paolo Sordi, Progettare per il Web, Carocci Editore, Roma, 2013, per gentile concessione dell’Editore.)
La versione originale dell’articolo HTML5, alla ricerca della semantica è pubblicata su Infolet.Progettare per il Web
Alla fine, dopo averne letti tanti, di libri sul web design, ne ho scritto uno. Anche perché, in più di sedici anni di progettazione per il Web credo di aver capito almeno un paio di cose, anzi tre. La prima: l’HTML è facile, sul serio (e anche i CSS, davvero). La seconda: le pagine web sono un vero spettacolo, anche dietro le quinte del codice. La terza? La terza è che il codice è architettura dell’informazione. È progettare per il Web. Paolo Sordi Progettare per il Web Carocci Editore Pagine: 144 Edizione: 2013 Collana: Bussole (485) ISBN: 9788843070060
Brevi interviste con pendolari schifosi
Breve intervista numero 14, agosto 2013. Sgurgola, Lazio.