Categoria: Lavoro

  • “La macchina dello storytelling” al Circolo Sparwasser

    “La macchina dello storytelling” al Circolo Sparwasser

    Giovedì 10 maggio 2018 alle 19 presso il Circolo ARCI Sparwasser a Roma presentazione de “La macchina dello storytelling”.

  • Bloggo con WordPress dunque sono

    Bloggo con WordPress dunque sono

    A che cosa serve un blog nel 2015? A scrivere e pubblicare la tua storia da autore libero e indipendente, è la risposta. Paolo Sordi Bloggo con WordPress dunque sono Dario Flaccovio Editore Pagine: 189 Edizione: 2015 ISBN: 978-88-579-0485-6

  • I Am: Remix Your Web Identity

    I Am: Remix Your Web Identity

    Il Web dei feed RSS e dei blog (o ciò che ne resta sedici anni dopo Blogger) è il Web dove le voci inedite e personali possono affermare, controllare e condividere un’identità libera, al di fuori dei giardini dorati ma chiusi di Facebook, Twitter, Medium. È il Web di Tim Berners-Lee, dell’HTML, dei CSS, del…

  • Progettare per il Web

    Progettare per il Web

    Alla fine, dopo averne letti tanti, di libri sul web design, ne ho scritto uno. Anche perché, in più di sedici anni di progettazione per il Web credo di aver capito almeno un paio di cose, anzi tre. La prima: l’HTML è facile, sul serio (e anche i CSS, davvero). La seconda: le pagine web…

  • Un giorno nella vita

    Ieri ho partecipato alla seconda edizione di Day in the Life of the Digital Humanities (Day of DH), un progetto collaborativo che documenta attraverso una installazione multi-user di WordPress un giorno di un (una) umanista digitale. Questo anche per cercare di trovare una risposta coerente alla domanda: ma tu che lavoro fai, davvero? Se proprio…

  • Messaggio in codice

    Per il numero 2 di Comunicazione digitale ho scritto un articolo che tenta di fare il punto sull’evoluzione dell’HTML, quella cosa piena di strani segni e caratteri che si può vedere dal menu Vista > Visualizza codice (se utilizzate Safari; Visualizza > Sorgente Pagina, se utilizzate Firefox; Visualizza > Opzioni per sviluppatori > Visualizza sorgente, se…

  • Donald Byrd, l’HTML5 e i CSS3

    Donald Byrd, l’HTML5 e i CSS3

    Nello splendore di una nuova codifica in HTML5, non ancora raccomandato ma già implementato su quasi tutti i browser (eccetto uno, fondamentalmente), questo sito si presenta da oggi con una veste rinnovata e riallineata, vagamente ispirata dalla copertina di un disco di Donald Byrd. Dietro le quinte, il markup del futuro gode della compagnia di…

  • Dal web design all’etnografia digitale

    Il 26 maggio scorso, Domenico mi ha invitato a tenere una lezione all’interno del suo corso Forme e generi della testualità digitale a Roma Tre. Il titolo della lezione Noi (u)siamo la macchina: dal web design all’etnografia digitale è un ovvio tributo al lavoro di Michael Wesch. UNIROMA.tv era presente:

  • Dove sono?

    Dove sono?

    Dove sono? Scrivere un menu di navigazione (PDF, 904 KB) è un articolo che ho scritto per il numero 25 di Scrivere di De Agostini, corso coordinato dalla Scuola Holden fondata da Alessandro Baricco. La pubblicazione su questo sito avviene per gentile concessione dell’Editore: tutti i diritti riservati.