L’Inferno dei social media: la Digital Commedia

Due anni fa, in occasione della celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, con il Dipartimento di Scienze umane della LUMSA pubblicavamo la Digital Commedia.

Digital Commedia
La discesa negli inferi dei social media

Il progetto è una narrazione ipertestuale e transmediale che si colloca nella oramai copiosa tradizione di riletture dantesche. Per l’adattamento della cantica dell’Inferno, la Digital Commedia recupera l’ipertesto del world wide web come dispositivo letterario di narrazione e riflette metacriticamente sull’architettura sociale favorita dalle piattaforme applicative di Google, Apple, Facebook, Amazon e Microsoft. Il risultato è una mappa di storie, aziende e personaggi che hanno contribuito a rendere la rete digitale uno spazio buio e distopico, luogo di vizi e peccati corrispondenti allo schema della prima cantica della Commedia — sebbene non nella sua totalità.

Uscire a riveder le stelle
Uscire a riveder le stelle?

Immerso nel web, iscritto ai social media, connesso a smartphone e tablet, Dante è il protagonista di 10 racconti in cui scende negli abissi della rete guidato dal suo Virgilio, alias Tim Berners-Lee, ideatore di un web non ancora dominato dal modello pervasivo e totalizzante degli algoritmi di monetizzazione delle app. In una discesa che lo conduce a una serie di «interviste con uomini schifosi», Dante incontra lo sviluppatore del pulsante ‘Like’ e ritrova Paolo e Francesca, amateurs lussuriosi su un noto canale televisivo concorrente di YouTube. Fa la conoscenza di Kevin Systrom e dei filtri della sua applicazione. Cerca di capire se Napster prima e Spotify dopo abbiano fatto bene o male alla musica. Riceve commenti sul suo naso e il suo cappello dagli hater di professione. Scopre modelli di guadagno e ricchezza basati sulla commercializzazione della propria vita. Naviga tra i clickbait delle homepage dei quotidiani online. Apprende le regole del caos e della discordia da un Gran Maestro. Segue la ricetta che, miscelando il falso con il vero, produce la realtà. Prova a disconettersi da GAFAM e uscire a rivedere le stelle. Senza riuscirci, forse.