Per stare al passo con i tempi, oggi Paolo Ferrari intervisterebbe non una casalinga di Voghera ma un leghista di Cittadella. Circolano ronde pericolose intorno all’idea di pulizia, forse a causa della prossimità fonetica con polizia.
In direzione ostinata e contraria, ma soprattutto: in ritardo, Trenitalia invita invece i pendolari a viaggiare ogni giorno su treni che sono un inno alla tolleranza e alla convivenza, più o meno civile. Sporcizia stratificata, odori secolari, tecnologia terzomondista, dialetti diversi: gli abbonati dimostrano con il loro assonnato esempio che un mondo diverso, più solidale, è possibile, almeno per un paio di ore comprensive di andata e ritorno. Vero, se il Grande Raccordo Anulare avesse sei corsie per carreggiata, maledetto, ognuno straccerebbe con calcolata teatralità il proprio abbonamento e abbandonerebbe il fetido locale per uno splendido isolamento autarchico e automobilistico, ma è anche con la coazione a ripetere atti di masochismo che si ottengono conquiste di civiltà.
Il ministero dell’interno però ritiene che questo laboratorio interculturale e interregionale sia rischioso e fonte di disordine sociale. La direttiva è chiara come la pelle bianca: bisogna fare pulizia, una volta per tutte, anche sui treni dei pendolari. Niente melting pot. Pol Pot, piuttosto.
Dopo una disastrosa spedizione dei NAS sul regionale delle 18.15 (gli agenti si sono rifiutati di salire perché gli faceva schifo), il Viminale ha promosso un decreto legge contenente, tra le altre, una norma che obbliga il personale viaggiante di Trenitalia a denunciare l’extracomunitario privo di regolare Dove Fresh 24. Dopotutto, sono controllori, no?
Lo stato maggiore delle forze dell’ordine è in particolare preoccupato da tre categorie di stranieri, ritenuti i principali responsabili delle condizioni impresentabili e insicure dei convogli nostrani. Senza contare che rubano il posto a sedere ai pendolari italiani.
Il terrorista musulmano. La strada aperta dall’esperienza decennale dei vucumpra’, gli arabi hanno raggiunto un livello di arroganza tale da leggere il Corano il lunedì mattina, davanti a tutti, proprio mentre l’abbonato italiano celebra il rito più sacro della sua fede: la lettura della Gazzetta dello Sport. Come se non bastasse una provocazione del genere, la carrozzeria dei vagoni è oramai ricoperta per intero da terra e sabbia: la stessa identica tattica che Bin Laden usa per mimetizzarsi nei suoi spostamenti all’interno delle zone desertiche del Pakistan, quando usa il treno invece della motocicletta.
Lo sporco negro. Un classico duro a morire, o almeno a togliersi dalle scatole dei nostri confini ferroviari. Secondo un’attendibilissima indagine commissionata dall’Istituto Duce, la sporcizia e il maleodore dei treni interregionali sono aumentati in maniera proporzionale all’aumento dell’immigrazione dai paesi africani: questo confermerebbe la teoria secondo la quale alcune culture inferiori non hanno interiorizzato il lavaggio del corpo e del cervello, come invece hanno fatto da una quindicina d’anni gli italiani. In sommessa e antipatriottica contraddizione, più di qualche testimone oculare ha riportato di aver visto molti uomini bianchi, di Labico come di Morolo, indossare per cinque giorni consecutivi la stessa camicia e lo stesso paio di jeans. Il tutto durante il mese di luglio. Le testimonianze non sono state ritenute comunque utili ai fini dell’indagine.
Lo stupratore rumeno. Alle prime ombre della sera, si aggira lungo i corridoi male illuminati e degradati dei vagoni. Indossa indumenti di seconda mano, giacca di un verdino Transilvania e pantaloni di lanella appalloccata. Ha i denti segnati da un’esistenza stentata, vissuta ai margini dell’opulenza occidentale. Parla una lingua che sembra l’italiano e si avvicina alle vittime con la scusa di controllare il biglietto.
Fermi tutti, scusate: questo è il capotreno originario di Piedimonte San Germano.